giovedì 13 dicembre 2012

RACCONTI ANALITICI
È stata pubblica da Einaudi una raccolta di scritti paranarrativi del padre della Psicanalisi, Sigmund Freud, a cura di Mario Lavagetto.
Ciò che caratterizza questa scrittura narrativa è il fatto che le vicende private dei vari personaggi sono incluse in una ricostruzione psicologica della loro personalità, dei loro complessi, dei loro comportamenti. Naturalmente, per tempi e logiche diversi, la storia privata  del personaggio-paziente e quella dell’interpretazione dell’ analista non coincidono.  Per ovviare a questo problema si ipotizza che Freud accetti un tacito patto tra gli autori di novelle o di romanzi e i loro lettori. Un espediente eccezionale che permette al curatore di presentare nel volume molte prove di Freud narratore.
  Anche se ciò lo scrive Lavagetto, per me i casi clinici dei pazienti descritti, con nomi di fantasia per doverosa riservatezza, dal medico psicoanalista Freud, appartengono  alla psicopatologia delle nevrosi e non alla letteratura.
                                                                         Enrico Castrovilli

Nessun commento:

Posta un commento