domenica 22 novembre 2015

LE EMOZIONI PIU' SEGRETE

 nell’opera “Passaggio in ombra” 
di Maria Teresa Di Lasci
Sappiamo bene di fare un’operazione psicologica di scavo e di rilievo nei labirinti profondi della coscienza, apprestandoci ad analizzare l’unico romanzo completo, ricco di emozioni, di sentimenti e stile, Passaggio in ombra  Premio Strega 1955,di Maria Teresa Di Lascia(Rocchetta Sant’Antonio 1954 – Roma 1994), un’operazione priva di manipolazioni ideologiche in una sostanza così strettamente personale e dolorosa che viene evocata in superficie per cercare di pacificarsi.
   Ripercorrendo a brevi linee la biobibliografia della grande scrittrice pugliese diciamo che spese la maggiore parte della sua breve esistenza – si spense a soli quarant’anni per un tumore – impegnata, dopo una parentesi di studi di medicina, sul campo irto di tante difficoltà dei diritti umani e civili all’interno del Partito Radicale prima come vice segretario e poi come deputato, al punto da fondare la Lega Internazionale <<Nessuno tocchi Caino>> per l’abolizione della pena capitale nel mondo e di promuovere  la campagna <<Io digiuno>> a favore delle vittime dalla ex Jugoslavia.
   Nel 1988 possiamo collocare il suo esordio letterario, anno in cui scrisse ma non pubblicò il romanzo “La coda della lucertola” e la prima stesura del romanzo Passaggio in ombra che verrà pubblicato da Feltrinelli quattro anni dopo, e nel 1955 aveva iniziato a scrivere un nuovo romanzo, “Le relazioni sentimentali” rimasto incompiuto. A queste prove di narrativa, seguirono la pubblicazione di quattro racconti, con uno dei quali, Compleanno, vinse il Premio Millelire.
   Ambientato in un luogo geograficamente definito e individuato, un paesino della Puglia del dopo il secondo conflitto mondiale, il romanzo, Passaggio in ombra, è fatto di due parti: “L’audacia”e “Il silenzio”. Nella prima parte del romanzo chiaramente realistico di antica memoria impreziosito da descrizioni psicologiche di ambienti umani e naturali, si racconta, dal punto di vista della bambina protagonista, Chiara, la storia del padre che non ha ancora regolarizzato la sua posizione e della giovane molto amata  madre nubile, che attenderà invano in chiesa, insieme alla figlia e ai parenti e sotto gli occhi curiosi di tutti gli abitanti del paese, l’arrivo in chiesa dello sposo e padre. Ma lui non viene, si rifiuta di contrarre il matrimonio e anche di esercitare la paternità, più per un condizionata irresponsabilità che per mancanza di affettività. Poi la protagonista racconta la morte della madre, sopravvissuta a questo doloroso affronto e i rapporti con le zie. Nella seconda parte del romanzo di genere introspettivo, Chiara ormai adolescente racconta l’amore impossibile da realizzare per il rapporto di parentela ed esclusivo che giorno dopo giorno nasce in lei, per il cugino illegittimo  -“Bastardo”-. Questo sentimento amoroso puro diventa il tema ossessivo del romanzo. Ma anche il cugino come si era comportato il padre, nel momento della scelta decisiva fuggirà e la lascerà sola.
   Insomma, possiamo concludere questa breve sintesi di un libro, i cui fili della storia complessa e meravigliosa, descritti attraverso il filtro, lungo e lento, della memoria, con il giudizio critico di Ettore Catalano:”la protagonista chiusa in un suo sogno d’amore diviso tra innocenza e tentazione, dà vita a pagine visionarie, certo, ma rette ancora dall’illusione di “dire” e raccontare la storia di un disfacimento, di un asma metaforico attraverso strategie che negano la realtà delle apparenze e disoccultano verità nascoste”, (1).
    Incamminandoci in punta di piedi in questo lungo viaggio sentimentale a ritroso, dove i ricordi dell’autrice, attraverso il personaggio Chiara ci rivelano le sensazioni, i pensieri, le intime emozioni di una bambina ormai diventata donna, il nostro scandaglio analitico sarà profondo e preciso nel tessuto semantico, atto a individuare, selezionare ed evidenziare nel vasto spettro di stati d’animo le tensioni e le angosce che affliggono i personaggi.
   Sin dall’inizio della storia cogliamo nella voce dell’io narrante i pensieri e le emozioni  più intime che sorgono dal profondo in determinati momenti di tensione interna quando l’io avverte l’urgenza di una particolare situazione, carezzevole come nella seguente occasione:”Io ero in braccio a mia madre e, da quel nido amoroso, guardavo il mondo sconosciuto che mi si apriva davanti” mentre con altrettanto immediatezza mette a nudo la sua fedeltà di pensiero:”Certe creature irrisolte, che denunciano fin dall’aspetto il proprio ibrido destino, non ho mai osato smemorarmi di me stessa totalmente: così, dunque, non mi sono liberata delle cose fino a divenire una folle. Prigioniera della mia vita, sono rimasta una creatura di confine”, e ancora confrontandosi con un coraggio di donna matura ed esperta con la verità dolorosa della realtà palpitante che la circonda, senza tanti veli retorici esprime il suo disagio:”Guardavo quel piccolo incendio che mi divampava dentro e piangevo di rabbia e di dolore: come avevo potuto  sbagliarmi tanto su di lui; come avevo essere tanto ingenua da non capire chi era veramente! Ne avevo fatto un dio…invece era un vigliacco, un pavido, un pusillanime!”.                                                        
   Nello scrigno della memoria di Chiara dimoravano diverse figure femminili amate, tra le quali spicca per nitidezza quella di Anita, la madre,  descritta come una coraggiosa e giovanissima “mammana”, che, nonostante i continui abbandoni, continuava ancora ad amare Francesco, il suo  seduttore e padre biologico di Chiara. Per cui dopo tanti anni di assoluto silenzio “Quando lo aveva visto sulla porta di casa, forse con lo stesso cappotto dei loro incontri, aveva sentito un tuffo al cuore e la forza di quella spinta nel sangue l’aveva fatta tremare fino alla radice dei capelli. Si era ripresa subito, perché sapeva dissimulare le emozioni e controllare i sentimenti”; e seguendo la via del cuore, il richiamo primordiale dell’istinto materno, superò tutti di dubbi compreso il suo egoismo,  placò ciò  “che rispuntavano  da un angolo remoto dell’animo e la inquietavano con domande insidiose” ,  per non far crescere la figlia senza padre “Chiara non ti conosce, disse. Deciderà lei se ti vuole per padre”.
   Alle figure dominanti di Chiara e Anita, l’io narrante affianca quella della zia Peppina, una donna descritta con pennellate sapienti di psicologia analitica, tali da rendere evidente, nei suoi elementi essenziali, la sua complessa e intricata personalità. Quindi, tralasciando altre strade che  potrebbero infittire le immagini tratte già dal mondo misterioso della coscienza,  prendiamo  in esame alcuni brani in cui le parole sono veicoli naturali e rivelatori di conoscenze psicologiche acquisite. In un clima misurato e solare cogliamo i frutti di questo lavoro descrittivo:”Mia zia era, a suo modo, una conoscitrice di caratteri. Benché le cose che comprendeva degli altri fossero inutili per definire una personalità o per indirizzare i comportamenti, tuttavia coglieva certi aspetti dei sentimenti e delle passioni che erano nella loro stravaganza, quanto di meno vago possa esistere. “,  e senza il pur minimo turbamento l’io esprime una particolare e profonda osservazione della propria realtà nel rapporto con la zia:”Io vi aderii per opportunismo e per vigliaccheria: nascosta dietro i rumori confusi del suo delirio, riparata dalla distrazione delle sue gesta, ho potuto tessere la trama del mio disfacimento”, ancora, nel procedere del discorso  analitico, non stupisce  la bugia in risposta della nipote  al comportamento furioso della zia Peppina “Alle domande incalzanti e alle grida acute con cui mi assaliva, rispondevo nell’unico modo che, sebbene disperandola placava i suoi furori: avevo avuto un attacco d’ansia”.
   Emozioni fitte e articolate percorrono le azioni dell’io narrante senza mai coprirle con veli retorici o con sentimentalismo ideologico, il risultato sono  esempi raffinati di trovate psicologiche per dare un senso alle proprie sofferenze psichiche, ai pregiudizi morali del proprio ambiente umano.  E quando la balia dice a Chiare che i genitori non sono sposati,”A quel punto, piansi disperata, lanciando grida che furono sentite anche nella piazza”.
   Proseguendo l’argomento emotivo, troviamo modalità e toni diversi per esprimere nuovi comportamenti che rendono credibili le immagini offerte agli occhi dei lettori, e vi riesce soprattutto nei rapporti col padre “Ma io non ero sempre la bambina affettuosa e leale che egli mi credeva…mi piaceva mettere alla prova tutta la sua devozione per me…senza avere nessuna considerazione dei suoi sentimenti, e anzi abusandone” e per dare visibilità alla sua motivazione interiore, nutrita da una strana punta d’orgoglio, dà voce al suo pensiero “Tuttavia conservo, con assoluta attualità, il sentimento appagato del trionfo: un benessere un po’ cannibale che si nutriva della sua apprensione nell’attesa che io tornassi a essere Chiara di papà.”. le vicende giudiziarie del padre richiamano alla coscienza di Chiara nuove emozioni, che acquistano rilevanza particolare in quanto rendono più verde le scene quotidiane di vita familiare “Dopo l’arresto di mio padre, mi accadeva spesso di non pensare a nulla e di restare attonita, come fossi catturata in uno spazio senza uscite dal quale riemergevo solo per un richiamo ostinato di Anita o grazie  a un evento particolarmente rumoroso. Il  mio ritorno alla realtà aveva la lentezza stuporosa che accompagna una lunga malattia…”. Vicina al capezzale della madre morente, Chiara rifiuta le attenzioni affettive paterne; il suono della voce ha modificato le tinte originali; i momenti di massima intensità emotiva rappresentano la dolorosa fine di un amore, forse mai nato “Lo guardai con durezza, senza farmi commuovere, e il rifiuto prese dentro me la sua forma più gretta. No, gli dissi senza parlare. No, non ti perdono!”.
   Ma se anche nel romanzo si possono individuare scene di penosi abbandoni, scene di angoscia esistenziale di particolare intensità, Mariateresa con un tocco di grazia dispiega la voce del cuore, fa vivere in toto la passione amorosa ora esclusiva nella forma emotiva nella relazione tra i due innamorati “”Saverio!” implorai, chiamando il suo caro nome. “Saverio!”. Il pensiero che egli potesse essere scomparso prese forma lentamente, ma fu scacciato dalla veemenza del mio amore. “Impossibile” mi ripetevo, “impossibile. Non può andarsene, come non potrei farlo io! Siamo l’uno dentro l’altra!””, e seguendo la via primordiale dell’istinto, la giovanissima Chiara chiede a gran voce il diritto di amare e di essere amata “In questi occhi vorrei perdermi per sempre, anima mia! Così sussurro, mentre cerco la bocca che intento si è schiusa sui denti che illuminano la notte. Poso le mie labbra sulle sue in un bacio casto come il primo suggimento di un neonato. “Vita mia!” lo imploro, e sento che non vivrò senza di lui”, ancora, con la segreta speranza di poter realizzare il suo sogno, abbandona ogni tipo di riserva e risoluta esprime il suo desiderio”Oh, poterti dire sùbito:”Sono tua!” Poterti dire subito:”Fuggiamo! Non c’è tempo, mettiamo in salvo il nostro amore…”.
   Dietro i buoni propositi che dovrebbero cullare future speranze di felicità, spesso invece si celano inganni, disillusioni e tante espressioni di amarezze che riempiono i vuoti dell’anima. Restano i ricordi? “Forse, mi dico, forse”.
    Maria Teresa Di Lascia, dunque, è una scrittrice riservata, originale che trae dai suoi diversi stati d’animo affascinanti e coinvolgenti motivazioni che, con un lavoro di scavo profondo, analizza e trasmette senza compiacimento o manipolazioni concettuali le proprie ansie, le proprie emozioni e i propri sentimenti più intimi.  
                


NOTA
1)    E. Catalano, Le ragioni di un Convegno in La saggezza della Letteratura,  a cura di Ettore Catalano, Bari, Edizioni G. Laterza, 2005, pag. 23.


    

giovedì 12 novembre 2015

ELEMENTI EMOTIVI E MENTALI NELLA POESIA di EWA LIPSKA

In un nostro precedente intervento sulla vasta produzione in versi e in prosa di Ewa Lipska - una delle più importanti poetesse polacche contemporanee - mettemmo in evidenza le principali caratteristiche della sua creatività nel campo poetico e precisamente l'innata abilità ad arguire gli elementi più limpidi del mondo e dei mutamenti dell'animo e comunicarli con una scrittura raffinata e intesa.      
  Questi stessi elementi distintivi li rileviamo ora, dopo un’attenta lettura di alcune liriche scelte e pubblicate su vari riviste, cartacee e online, naturalmente, con rinnovato cipiglio compositivo, nel senso che trasmettono nuove percezioni ora decantate in un linguaggio caratteristico ed espressivo, ora turbate da un flusso d’angoscia, emozioni fragili che prive di veli crepuscolari si concretizzano nei versi delle varie composizioni.
 Prima di procedere nella nostra analisi, per chiarire quanto appena detto, riteniamo opportuno aggiungere che sarebbe riduttivo considerare queste poesie al pari di un semplice tentativo di esorcizzare l’angoscia insita nella sua sfera psichica e della stessa precarietà dell’esistenza: la silloge è, invece, una sapiente selezione di componimenti il cui tono misurato e spesso monocorde dell’ansia,  condivide gli esiti estetici di un flusso continuo di sentimenti e di varie emozioni, che stazionano in tutte le liriche.
Passando brevemente all'analisi del contenuto, notiamo che pur non costituendo un libro compatto, queste liriche sparse, con la loro presenza, testimoniano la conquista di una più equilibrata certezza tra la fragilità dell’emozioni e il mistero dell’esistenza condannata a morire.
  Dal punto di vista dell’architettura compositiva,  ci limitiamo a dire che le poesie presentano dei versi essenziali su un monologo interiore. Versi liberi con un loro ritmo, particolare per ogni composizione.  Pregiate, invece sono le poesie della Lipska, le quali hanno la freschezza di una sorgente d’acqua che sgorga tra le rocce: non si rivestono di complicazioni intellettualistiche, non si arroccano sull’arroganza dei significati. Ogni composizione arriva alla sua sintesi lirica attraverso un labirinto di sensazioni da cui trae, poi, la scintilla ritenuta necessaria per manifestare fino in fondo la sua gioia o la sua angoscia, le sue esaltazioni, le sue emozioni: sono le emozioni , in gran parte, a fare da sottofondo a queste poesie , come in, VETRI, che di seguito analizziamo.
  La poesia si apre con un quadretto che ritrae a tinte soffuse la scena mattutina di alcune donne appena sveglie e dietro di loro il brulicante paesaggio, urbano e  umano. Il quadretto non ha finalità descrittiva, piuttosto evidenzia una continuità di variazioni d’umore, che si succedono secondo una scala di opposti: tristezza e gioia, emozioni fragili. Sono passaggi che contengono e sviluppano temi con coerenza e sapienza stilistica. Così le riflessioni esistenziali diventano veicoli emotivi dell’esistenza umana, che oggettivano in un linguaggio limpido e armonico i sentimenti ben riposti. Leggiamo alcuni versi:
<<Nel paesaggio ci sono i tavoli. Sui tavoli c’è il vino./  A un tavolo una ragazza/. Nella ragazza c’è il sorriso/ E nel sorriso c’è tristezza. E tutto è/ come al cinema/ in quei vetri oblunghi. Nella ragazza c’è il sorriso/. Fa pena guardare. Donne assonnate/ Nelle donne c’è l’amore. Nell'amore c’è la fine/  E poi ci sono vetri oblunghi/ e la tristezza. Viaggiatori. Nell'amore c’è la fine>>. Nel limpido ambiente urbano si fa strada un sottile velo malinconico, di quella malinconia che non ha nessun nesso con la psicopatologia. È un momento di tristezza indispensabile per raggiungere una conoscenza più profonda di se stessi e delle proprie emozioni.
 E ancora, in questo inarrestabile flusso coscienziale, misurato e lento di una attività creativa che tenta di dare un senso alla paura insita nel DNA dell’eterno, del suo profondo mistero e alla violenza che passa, in varie forme, tra gli uomini, da cui nessuno è esente: una paura e una violenza che sono dentro di noi, quanto più noi l’attribuiamo agli altri. Leggiamo:
<<Nei viaggiatori c’è il treno/. Battono in essi le ruote/. E nelle ruote c’è l’eterno/.Nell’eterno c’è la paura/. E nella paura c’è il silenzio/. E nel silenzio più silenzioso/. Nei viaggiatori c’è il treno/. E il continuo gioco delle ruote/. Che pena guardare/. La truppa marcia/. Nel soldato c’è la pallottola/. E nella pallottola c’è la morte/. E nella morte c’è tutto e nulla c’è nella morte.>>.
 Sebbene la nostra analisi abbia sin qui rilevato momenti di riflessioni esistenziali modellate su un flusso verbale malinconico con tutte le sue sfumature, nei versi delle poesie che seguono notiamo una Lipska che presenta un dettato diverso rispetto al precedente, nel senso che una voce più chiara e discreta riduce la tensione interna:
 << < L’amore è un indovino/. Prevede se stesso te e me/. È del popolo eletto/ e usa una lingua/ ad alta tensione>>, Amore, e ancora sullo stesso tono alcuni versi caratterizzati da una metodologia analitica finalizzata a rilevare varietà di caratteri e di situazioni reali:
<<Una vecchietta ha preso un sonnifero/ ed è tornata indietro/. La veglia è sopraggiunta inattesa/. Le ho comunicato soltanto il dolore della testa/ posata male sul cuscino>>,  Sogno

 Il mondo psicologico e letterario di Ewa Lipska è, dunque, lo specchio analitico di uno schema narrativo raffinato e intenso, caratterizzato da variazioni di umori, a volte malinconiche , a volte simpatiche,  introspettivo privo dell’ottica psicopatologica, in una girandola di emozioni, di elementi mentali godibili e di varie figure retoriche, attraverso la voce recitante dell’io poetico vigile, pacato ma mai presenzialista, piuttosto si associa al coro degli altri attori. Una scrittura moderna, che merita ulteriore attenzione dei lettori e dei critici.
                                                                                                       E.C.