Da
diversi anni nelle istituzioni pubbliche e private è quasi consuetudine
dipingere con colori grigi per
adolescenti e giovani ventenni un quadro privo di prospettive favorevoli del
futuro, per via delle conclamate crisi riguardante l’aspetto economico, la
scala dei valori e soprattutto il nucleo familiare. Certamente, come ben
sappiamo, le previsioni non sono ottimiste, tuttavia molti studiosi di varie
discipline sostengono che non è possibile negare ai ragazzi e ai giovani della nuova generazione
un domani di segno positivo.
A nostra pare, quanto appena detto ci invita
a riflettere sull'essenza della speranza e della sua importanza, quando nella
vita quotidiano si affrontano problemi di varia natura.
Iniziamo il nostro percorso analitico citando
la riflessione sulla speranza di Papa Francesco:<<la più umile delle
virtù, perché si nasconde alla vita. È una virtù rischiosa, una virtù, come
dice San Paolo, di un’ardente aspettativa verso
la rivelazione del Figlio di Dio. Non è un’illusione>>, da
Osservatore Romano, n°249, merc. 30/10/2013).
Dal punto di vista semantico, la
speranza è <<l’aspettazione
fiduciosa di qualcosa in cui si è certi
o ci si augura che consista il proprio bene, o di qualcosa che ci si augura
avvenga secondo i propri desideri>>, Il Nuovo Zingarelli, Vocabolario
della Lingua Italiana.
In ambito psicologico si è discusso molto
tempo sulla natura della speranza. Per alcuni ricercatori la speranza come
virtù non rientra nella grande famiglia delle emozioni per carenza di elementi
biologici e fisiologici; per altri, invece,
attribuiscono alla speranza un compito importante che è quello di
sostenere la motivazione, perché senza speranza cede ogni possibilità di
cambiamento soprattutto in situazioni di grave disagio psichico.
Queste invece sono le parole di uno
psichiatra contemporaneo e fenomenologo di fama, Eugenio Borgna che
dice:<< Quando speriamo, quando in noi nasce la speranza, ne avvertiamo
la fragilità, la vulnerabilità e l’apparente inconsistenza, e nondimeno la
speranza ha una sua durata, e una sua tenuta psicologica e umana, che sono in
flagrante contraddizione con la sua fragilità.>>, da La fragilità che è
in noi, Einaudi, 2014, pag.32.
A questo punto del nostro discorso diciamo che se non è una <<
illusione>> allora è evidente la duplice natura della speranza, nel senso
che è fragile quando essa si manifesta in particolari condizioni ferite dalla
disperazione e dall'angoscia, è forte quando invece nei momenti più critici da
la possibilità di trovare la risoluzione ai problemi. Leggiamo qualche esempio.
Per esperienza clinica sappiamo che la
speranza estremamente fragile si manifesta in ogni sindrome depressiva,
caratterizza dalla diminuzione lieve o grave del tono dell’umore e dalla
profonda tristezza e desolazione dell’anima. La persona affetta da malinconia
patologica è pessimista, si vede in un modo negativo. Può credere di essere
senza speranza e senza aiuto e spesso si rimprovera di non impegnarsi in
attività che vorrebbero rendergli la vita più piacevole e persino dell’incapacità
di non riuscire a piangere. Quando lo stato depressivo inizia a regredire,
qualcosa comincia a cambiare. Il pessimismo lentamente si allontana, mentre la
nuova luce della speranza – che era stata travolta e spenta dalle correnti del
dolore e della sofferenza psichica - incomincia a comparire e inizia a rompere
il muro di silenzio e di ombre del buco nero, dove era precipitata, per
illuminare il cammino verso il futuro.
Nell'esempio che segue, consideriamo la
speranza come una virtù forte che ha il coraggio di guardare lontano, come
slancio vitale che non si fa abbattere dai momenti più critici. È questo tipo
di speranza che tiene viva la tensione e annulla le ombre interiori
dell’impotenza di migliaia di studiosi di varie discipline che nei loro laboratori quotidianamente si
scontrano con insuccessi parziali o totali, e il giorno dopo con una costanza
certosina sono pronti a riprendere i loro lavori, proprio perché sanno perfettamente che nel campo scientifico
non si può predire la data precisa per raggiungere il risultato positivo.
Ma la di là della natura fragile o forte, la speranza è una virtù preziosa per la vita di ognuno di noi.
E. C.
Nessun commento:
Posta un commento