venerdì 1 marzo 2019

LA RASSEGNAZIONE UN SENTIMENTO AMBIGUO


La rassegnazione è un sentimento di significato duplice. Questo particolare aspetto della nostra vita, se trascorso a modo e nei tempi giusti, da una mano a rimettersi in movimento dopo  un turbamento psicologico; quando invece diviene  un’abitudine che copre ogni spazio della mente può recidere le gambe perfino alle circostanze più favorevoli. Sebbene siamo soliti collegare la rassegnazione a un’idea di fallimento e di perdita senza ritorno di speranza, saper accoglier benevolmente questo sentimento in alcuni momenti si scopre un’arma vincente. Certo, in quanto  l’attitudine di ricevere un evento negativo come frammento della vita, tollerare l’impossibilità di realizzare qualcosa o di una sottrazione affettiva o sentimentale , sono nostre mansioni indispensabili,  se non altro penose. 
 Insomma non bisogna coltivarla, bensì contrastarla. Quando tutto intorno a noi è triste, buio dobbiamo alzare la testa e guardare avanti, quando ci sentiamo soli contro il mondo dei viventi dobbiamo assolutamente combattere. Ciò perché la rassegnazione è un sentimento capace di bloccarci in uno stato d’inerzia, allora occorre trovare la forza di accettare la situazione qual è e poi cercare di cambiarla.
 Talora  non arretrare a un avvenimento ( ad esempio  un amore che finisce, perdere il posto di lavoro, l’età che va avanti e così via) non soltanto rende molto triste, ma ci inchioda in uno stato d’animo che aggrava nel tempo. Se riusciamo a giungere al momento di rassegnazione,  nel senso che cessiamo di contrastare e di lottare quell'evento, possiamo iniziare a progettarlo, ad andare al di là e a ripartire. E svelare, laddove non si tratti naturalmente di episodi traumatici o luttuosi, che probabilmente il dire di no che la vita ci ha comunicato ci sta muovendo verso qualcosa che è molto più favorevole per noi.
 La rassegnazione si tramuta in una attività negativa quando anticipata, nel senso che è presente molto prima di scontrarsi con qualcosa, o quando è tempestiva, ossia occupa il posto al primo intoppo di un itinerario o progetto. Disagio che tuttavia per legge di natura non può non rivelarsi. La persona non presta fede quando inizia una storia d’amore, quando compra un gratta e vinci, quando un amico intimo scontenta un minimo. Le sue espressioni particolari sono:<<Comunque so che andrà male>>; <<Conosco perfettamente che sarebbe andata in questo modo>>. Un pregiudizio su se stessi e sulla realtà che si amplia ad altre persone o a tutta la sfera del vivere.
 Questo è un esempio di rassegnazione che porta via l’iniziale passione principale, per incominciare una qualsiasi attività. Inoltre, essendo sprovvista di obiettività, non permette di cogliere le reali occasioni positive innate spesso negli attimi di difficoltà soggettiva. Praticamente, non consente mai di mettere a frutto la crisi, e questo ostacola alla persona di potere progredire, svilupparsi, mutarsi. Altre-sì perché colui che si rassegna, che non ha fiducia in nulla, non si dispone mai al massimo in una circostanza: vive in economia nella convinzione impacciata di risparmiare l’ulteriore delusione che, proprio per ciò, giunge tempestiva. 
Ora alcuni consigli per cambiare comportamento.
 Per prima cosa bisogna accettare i propri limiti. Se risponde al vero che la consapevolezza dei propri limiti aiuta, è altrettanto vero che i limiti troppo rigidi finiscono per soffocare la gioia di vivere. Ciò che blocca l’insicuro è la paura di cambiare, di essere diverso dagli altri o da come lui stesso è abituato. Il suo pessimismo e la sua diffidenza lo difendono dal desiderio di lasciarsi andare. Il rassegnato dovrebbe imparare a cedere e scopre che ciò che sta evitando è la possibilità di vivere meglio.
 Evitare di arroccarsi nella propria posizione in maniera critica e rinunciataria, ma aprendosi il più possibile al mondo esterno.
 Invece di chiedere consigli a tutti senza però mai modificare il carattere, impara ad ascoltare chi ti parla; esci dal proprio dialogo interiore.
 Non ripetere le solite frasi, quali: “L’ennesima fregatura”, “Chi me lo fa fare” e così di seguito.
Infine, uscire dai soliti ruoli. Ad esempio ci sentiamo troppo stretti nel ruolo di coniuge o di genitore, ogni tanto diamo un calcio a tutti i cliché legati al ruolo che occupiamo in famiglia senza la paura di perdere la rispettabilità o l’orgoglio.
Scopriremo che, essendo noi stessi, il clima familiare sarà più vivibile per tutti.

Nessun commento:

Posta un commento