Michele Giocondi, esperto dell’editoria e del mercato librario, ha pubblicato con l’editore Mauro Pagliai il suo libro frutto di una attenta ricerca dal titolo significativo I bestseller italiani 1861-1946. Il volume apre un’interessante finestra sul panorama della nostra letteratura di quel tempo storico e illustra i gusti dei lettori che acquistarono i testi pubblicati da vari editori senza essere influenzati dalle recessioni dei critici ma anche lontani dai gusti degli storici della letteratura arrivati soltanto molto tempo dopo.
Giocondi porta alla luce personaggi sepolti da tempo nel dimenticatoio collettivo: così ritornano sulla scena personaggi importanti del calibro di Virgilio Brocchi, Guido Milanesi, Luciano Zuccoli e altri. Scrittori oggi sconosciuti a noi lettori ma che alla fine dell’Ottocento e nel primo Novecento furono autori di romanzi apprezzati dal pubblico. Qualche esempio: Brocchi vedette 160.000 copie di un suo romanzo, Milanesi 70.000 copie di una sua opera.
Riflessione, i bestseller di quali autori contemporanei verranno redatti nelle Storie Letterarie fra cinquant’anni?
Nessun commento:
Posta un commento