Scritti di psicocritica - Profili psicologici di poeti e narratori contemporanei
Sabato
20 dicembre u.s., presso il frantoio semipogeo di Mesagne, l’associazione
culturale Solidea1utopia con la
collaborazione di Alice Marie LEPAINTEUR, Family Banker
Mediolanum, ha presentato il libro “
Scritti di Psicocritica – Profili psicologici di poeti e narratori
contemporanei “ del prof. Enrico
Castrovilli, scrittore e psicocritico letterario. Presenti alla serata l’Assessore alla Cultura di Mesagne l’avv.
Gianfrancesco CASTRIGNANO’, il prof. Andrea SCARDICCHIO docente italianistica
presso l’Università di Lecce, il Dr. Francesco Colizzi psichiatra e
psicoterapeuta direttore del centro igiene mentale di Brindisi e S. Vito dei
N.nni, D.ssa Maria Pina SANTORO, psichiatra psicoterapeuta (Bari), poeta,
docente di Psicopatologia presso la S.G.A.I. sezione di Roma (Scuola di
Formazione in Psicoterapia Gruppo analitica) ed il dott. Enzo
Dipietrangelo Presidente di Solidea. Il libro è la presentazione di un panorama
articolato di letture psicocritiche, che l’autore ha iniziato negli ottanta del
secolo scorso e che prosegue con vigore in quest’ultimo decennio del nuovo
millennio, con lo scopo di fornire al lettore il profilo psicologico di alcuni
autori contemporanei. Dopo un breve intervento da parte dell’assessore alla
culura Castrignanò, il prof. Scardicchio ha elogiato il lavoro faticoso
affrontato dal Castrovilli nella stesura del saggio: frutto di uno studio
analitico di migliaia di testi, “sovrapponendo
più opere di un medesimo autore per cogliere la presenza di più associazioni di
idee ”. Il prof. Scardicchio ha evidenziato il ruolo importante della
psicocritica, e pertanto della psicologia, nello studio critico di un ‘opera
letterarira in quanto essa stessa ne rappresenta una branca. La dott.ssa Santoro ha indicato, quale filo conduttore del
libro del Castrovilli, ” la capacità, di
ogni autore prensente nel testo, di riconciliare e mettere in risonanza il
proprio mondo interiore con quello degli altri “. Per il dr. Colizzi,
inoltre, “ La Psicocritica diventa una
lente di ingrandimento sui pregi delle opere letterarie e su ciò che queste
possono dare di ampliamento all’orizzonte umano, ossia allargare
quell’orizzonte che riguarda i tratti fondamentali della condizione umana“.
Il prof. Castrovilli, “figlio artistico”
di un uno dei padri della critica letteraria contemporanea, quale Giacomo
Debenedetti, ha illustrato le linee
guida del suo libro: nato dalla volontà e con il precipuo fine di introdurre il
lettore su una chiave interpretativa in
grado di cogliere lo stato emotivo e psicologico di un autore attraverso le sue
opere. Lo scrittore ha messo in evidenza la metodoglia utilizzata negli studi
dei vari autori trattati nel saggio, l’estetica
psicologica. Durante la serata I presenti sono stati intrattenuti con
letture di opere di autori proposti nel libro e brani musicali del M° Vincenzo
De Nitto. Il folto pubblico presente alla manifestazione ha seguito con in
teresse gli interventi ed i dibattiti che si sono susseguiti, apprezzando,
inoltre, la mostra di pittura dell’artista Antonella Miccoli, le cui opere sono
state ispirate dai temi trattati nel libro.
Giovanni
Basile
Nessun commento:
Posta un commento