mercoledì 1 agosto 2018

LA GELOSIA UN'EMOZIONE DA CONOSCERE


La gelosia è un’emozione generale di cui nessun umano, o almeno credo, è immune. Essa deriva <<dal dubbio dell’amore, della fedeltà e sim. della persona amata>>,  Il Nuovo Zingarelli. Tuttavia, ognuno di noi la sperimenta in maniera diversa.
 In generale noi verifichiamo la gelosia in almeno due modi, due aspetti che la contraddistinguono: uno benefico e l’altro distruttivo, uno apparentemente normale, l’altro patologico. Rende particolarmente diverse i due modi però non è soltanto una questione di quantità. A variare entra in gioco anche la qualità dell’emozione: il lato più cattivo, più distruttivo, può prendere origine dall’interno dell’anima come processo di mutamento dello stato psichico. Da questa fonte nascono comportamenti come lo stalking.
 La gelosia è un’emozione che nasce quando abbiamo paura che una persona si introduce come terzo incomodo tra noi e la persona amata, in verità questa emozione non è unita insieme soltanto all’amore di coppia ma può scatenarsi anche nei rapporti tra genitori e figli, tra fratelli, tra amiche e via dicendo. La gelosia è un’emozione benefica, andrebbe custodita e condotta nella maniera più equa sia da parte della persona gelosa che da colui il quale la gelosia la patisce.
 Un ottimo metodo per tenere sotto controllo la gelosia è quello di rendere più forte la propria autostima. Bisogna imparare a valutarci positivamente e a volerci bene, soltanto in questo modo noi possiamo prendere in considerazione il fatto che anche le altre persone desiderano stare con noi, che ci stimano. La gelosia che nasce in seguito a dei sospetti va delucidata col proprio compagno, individuare eventuali malintesi, non consentire che semplici sensazioni di dolore psichico fagociti e distrugga un rapporto costruito sulla fiducia di entrambi.
 A questo punto va detto che se la gelosia è un’emozione che ci procura sofferenza psichica, essa ci lascia anche elementi su cui riflettere. Tutte le emozioni e in particolare quelle negative hanno il compito di insegnarci a essere soggetti eccellenti affrontandole e risolvendole. Le emozioni negative sono utili in quanto favoriscono la nostra crescita psicofisica ma nel contempo non dobbiamo concedere a loro di poterci controllare. Essere ansioso in una relazione da poco tempo iniziata, è un sentimento abbastanza comprensibile e comune tra gli umani; di massima importanza, però, è di non farlo mettere le radici e di consentirgli di trasformarsi in possessività.  È nella normalità, per esempio che, nei rapporti sentimentali, sia gli uomini che le donne proseguano a guardare i corrispondenti rappresentati dell’altro sesso pur essendo in coppia.
 Da quanto detto sin qui sull’argomento gelosia, secondo alcuni ricercatori, sembra che non vi siano differenze sostanziali tra i sessi per quanto riguarda  alla qualità dell’energia della gelosia, anche se evidenziano appariscenti differenze rispetto ai comportamenti aggregati.
 Da questo punto di vista gli uomini sono più portati delle donne ad assumere decisioni esplicite in circostanze di manifesta infedeltà, tentano di trovare cioè di analizzare il problema, di affrontare il rivale o aggredire la compagna. Viceversa le donne sembrano manifestare meno la gelosia e i comportamenti segretamente collegati angosciandosi però di più di lancinanti sentimenti negativi, quali disperazione, depressione e di malattie psicosomatiche.
  Sempre secondo i ricercatori, non sembra  al contrario vi siano difformità tra i sessi rispetto ai dati di conoscenza messi in azione. Loro hanno infatti rilevato che la risposta  più consueta a uomini e donne è quella di rimuginare in modo penoso sull’avvenimento e ciò accade molto spesso, con permanenza e vigore  pari nei due sessi. 

Nessun commento:

Posta un commento