lunedì 20 giugno 2011

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ”PERCORSI LETTERARI”

E' incredibile quanto forte possa essere l'aspettativa di una sera, trascorsa in una estasiante libreria di Manduria che ci ha gentilmente ospitati per la presentazione di un testo di letteratura che dal titolo potrebbe non risultare magico come quando lo si scopre nella sua interezza.
“Percorsi letterari”, il titolo del testo di Enrico Castrovilli.
Una dettagliata e colorata descrizione di scrittori del nostro tempo e della nostra Puglia.
Un lavoro che ha richiesto lunghi anni di dedizione, per un'analisi approfondita di
testi e dei loro autori, fino a rendere tangibili le particolarità dell'uno e dell'altro autore.
L'emozione di questa sera di cui vi parlo nasce già nei suggestivi commenti di presentazione del libro, guidati dalla straordinaria capacità espressiva di due grandi donne. Giulia Selvaggi, organizzatrice dell'incontro (previsto come uno di una lunga serie di appuntamenti del programma “Ottobre piovono libri”) e la dottoressa Gentile che come sempre nelle sue conversazioni, sa farti viaggiare su due dimensioni diverse ma concatenate: il sogno e la realtà.
Ha saputo far toccare con mano tutti gli aspetti di un libro così ricco di cultura, ma in modo davvero affascinante, al punto di farti viaggiare con la fantasia e immedesi-marti negli autori (ecco il sogno).
E poi l'emozione più grande sapete qual'è stata?
Veder diventare il sogno una grande realtà.
Ma perchè ciò avvenga c'è bisogno di un animo umile e sensibile, che sa cogliere la differenza.
L'autore, il professor Enrico Castrovilli, piuttosto che fruire di un proprio spazio di notorietà, ha preferito infatti lasciare la parola agli attori da lui citati nel suo testo.
La mia mente si è rallegrata, facendomi pensare ad un “libro parlante”, rendendolo così ancora più magico.
Un modo questo per dare voce alle emozioni di quel libro, perchè non resti così un freddo testo di letteratura, ma qualcosa che pullula di cultura e di esperienza. (e non solo di alto senso critico).
Interessante è stato quindi osservare i tre scrittori che si sono offerti per parteciparci la loro cultura.
In modo umile e diretto, si sono raccontati, recitando testi anche talvolta toccanti.
Temi ancora oggi molto attuali: la vita, l'amore, l'anziano.
Un testo quindi,che a suo modo fa molto riflettere e appassionare.
Io lo consiglierei fortemente al Signor Sindaco, al quale vorrei chiedere che venisse partecipata anche al nostro pubblico sanvitese tanta splendida cultura.

Loredana Saracino

Nessun commento:

Posta un commento